PRIVACY > PRIVACY POLICY
In base a quanto previsto dall’art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679 si riporta di seguito l’informativa completa relativa al trattamento di dati personali effettuato da Informazioni Editoriali I.E. Srl (I.E.) nell’ambito della sua attività.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati è Informazioni Editoriali I.E. Srl (I.E.), che ha sede in Assago in via Giuseppe Verdi, 8 la cui attività principale è quella di fornire servizi aggiornati e completi a tutti gli operatori del mercato editoriale.
Dati e finalità
Si riportano di seguito le principali tipologie di dati raccolte e gestite da I.E. e le finalità a esse correlate:
- Dati relativi a editori, distributori e reti promozionali: I.E. gestisce il catalogo degli editori-distributori-reti promozionali con lo scopo di fornire a tutti gli utenti che hanno accesso a questo catalogo un elenco completo dei contatti di riferimento di tali soggetti e fornire così un servizio di qualità agli operatori del settore.
I dati inseriti in tale catalogo non sono di tipo personale e sono stati forniti direttamente dai soggetti interessati o reperiti da archivi pubblici.
È possibile che col trascorrere del tempo tali dati non risultino più aggiornati e si richiede pertanto a chiunque rilevasse delle scorrettezze di segnalarle a catalogo@ie-online.it.
Tutti i dati inseriti nel catalogo verranno conservati fino a esplicita richiesta di cancellazione da parte dell’interessato dei dati stessi o fino alla cancellazione dell’anagrafica editore.
- Dati relativi a librerie: I.E. gestisce il catalogo delle librerie con lo scopo di permettere a tutti gli utenti che vi hanno accesso di avere piena visibilità di tutte le informazioni rilevanti collegate alle librerie.
I dati riepilogati in tale catalogo non sono di tipo personale e sono stati forniti direttamente dal titolare della libreria o reperiti da archivi pubblici e vengono divulgati a tutti gli utenti che hanno accesso al catalogo e condivisi con le altre aziende facenti parte del gruppo Messaggerie Italiane per l’invio di materiale promozionale e il coinvolgimento in iniziative commerciali o di customer satisfaction, nonché per la pubblicazione delle informazioni su tutti i siti e i canali social del gruppo Messaggerie Italiane.
Tutte le immagini relative alle librerie vengono caricate direttamente dal titolare o incaricato della libreria e vengono sottoposte a un controllo da parte del personale di I.E., che però non ha modo di verificare l’autenticità dell’immagine caricata.
È possibile che col trascorrere del tempo tali dati non risultino più aggiornati e si richiede pertanto a chiunque rilevasse delle scorrettezze di segnalarle a segreteria.arianna@ie-online.it.
Tutti i dati relativi a tale sezione verranno conservati fino a esplicita richiesta di cancellazione da parte dell’interessato dei dati stessi o fino alla cancellazione dell’anagrafica della libreria.
- Dati relativi a libri e autori: tutte le informazioni bibliografiche pubblicate sul catalogo di I.E. relative a libri commercializzati sul mercato italiano provengono dalle seguenti fonti: case editrici, distributori di libri, società di promozione, catene librarie e grossisti, piattaforme digitali (per quanto riguarda gli e-book).
Su tutte le informazioni bibliografiche ottenute attraverso i suddetti canali, la redazione di I.E. compie un lavoro di uniformazione dei nomi, attribuisce un codice di classificazione e inserisce, dove è possibile, una breve descrizione e l’immagine della copertina.
Per quanto riguarda le immagini di copertina anche queste vengono fornite dai canali sopra indicati e concesse in uso ai clienti di I.E. per il solo scopo di completare la descrizione bibliografica, senza alcuna possibilità di modifica o di concessione di diritti di copyright.
Tutte queste informazioni vengono gestite all’interno del catalogo bibliografico di cui I.E. è titolare e che viene messo a disposizione dei suoi clienti a fronte di apposito contratto, che ne definisce chiaramente termini e modalità di utilizzo.
A tal proposito, si segnala che mentre I.E., su richiesta dell’autore o editore, provvederà immediatamente ad apportare le modifiche richieste all’interno del suo catalogo e a fornire a tutti i suoi clienti apposita comunicazione relativa agli aggiornamenti apportati, non ha alcuna possibilità di intervenire sui cataloghi dei suoi clienti qualora questi non provvedessero a effettuare gli aggiornamenti, non rispettando quindi gli obblighi previsti dal contratto in essere con I.E.
Obbligo di comunicazione
Tutti i dati richiesti per essere pubblicati nei cataloghi editori, reti promozionali, distributori o librerie sono raccolti al fine di dare il migliore servizio possibile a tutti gli operatori del settore. Ne consegue che una loro comunicazione parziale o imprecisa pregiudica all’interessato stesso la corretta fruizione dei servizi offerti da I.E., a suo totale discapito. Ciò non toglie che il loro conferimento è volontario e che quindi l’interessato è libero di compilare tutti i campi richiesti o meno.
In fase di sottoscrizione del contratto commerciale invece tutti i dati richiesti sono strettamente necessari al corretto svolgimento del servizio e il loro mancato conferimento implica la non possibilità di svolgere il servizio richiesto.
Destinatari
Tutti i dati raccolti per essere pubblicati nei cataloghi, dopo essere stati controllati e validati dal personale interno di I.E., vengono divulgati a tutti gli utenti che hanno accesso ai suddetti cataloghi. I dati di contatto comunicati dagli interessati vengono anche condivisi con le altre aziende del Gruppo Messaggerie Italiane per iniziative promozionali, per la pubblicazione sui siti e i social network del gruppo nonché per la rilevazione del grado di soddisfazione della clientela.
Tutti i dati comunicati nell’ambito di un accordo commerciale vengono utilizzati esclusivamente all’interno di I.E. o condivisi con eventuali soggetti esterni esclusivamente per questioni di natura contabile e fiscale o di supporto tecnico (in particolare servizi legali, servizi informatici, spedizioni) e di controllo aziendale.
Invio all'estero
I cataloghi gestiti da I.E. sono destinati al mercato italiano. Non è però possibile escludere che si sottoscriva un contratto commerciale con clienti aventi sede all’estero, anche extra UE, e che quindi i dati inseriti nei cataloghi vengano gestiti fuori dai confini UE.
Periodo di conservazione
Tutti i dati relativi a editori, reti promozionali, distributori o librerie verranno conservati fino a esplicita richiesta di cancellazione da parte dell’interessato dei dati stessi o alla cancellazione dell’anagrafica. Qualora l’utente richiedesse esplicitamente la cancellazione dei suoi dati, questi verranno eliminati dai cataloghi e resteranno negli archivi interni di I.E. esclusivamente le informazioni necessarie alle attività contabili e fiscali per la durata prevista dalla normativa vigente.
Per quanto riguarda i dati bibliografici, si sottolinea che il catalogo gestito da I.E. vuole essere non solo la banca dati dei libri attualmente in commercio, ma anche la memoria storica di tutti i testi pubblicati e pertanto i dati presenti nel catalogo dei libri non vengono cancellati se non su esplicita e motivata richiesta del detentore del copyright.
Diritti dell'interessato
Ricordiamo che in base al regolamento GDPR l’interessato ha diritto a:
- Richiedere l’accesso ai propri dati personali e chiederne la rettifica, la cancellazione o la limitazione del trattamento.
- Conoscere le finalità del trattamento, le categorie di dati trattati, i destinatari cui i dati vengono comunicati, il periodo di conservazione.
- Revocare il consenso in qualsiasi momento ricordando le conseguenze di tale scelta.
- Esporre un reclamo all’autorità Garante privacy.
- Conoscere i soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati e verificare l’estratto dei contratti in essere con tali soggetti.
Eventuali richieste vanno rivolte a Informazioni Editoriali tramite l’indirizzo e-mail privacy@ie-online.it la quale provvederà a fornire tutti i chiarimenti necessari e a intervenire sui propri cataloghi in tutti i casi in cui la richiesta risulti legittima, nonché a fornire apposita comunicazione a tutti i suoi clienti.
Si rammenta che I.E. non ha alcuna possibilità di intervenire sui cataloghi dei suoi clienti che sarebbero tenuti a mantenere allineate le loro schede con quelle gestite da I.E.
>> Vedi anche Cookie policy.